Passito Bianco Terre di Chieti IGT

Tavola disegno 1

Produzione e Vinificazione

Pigiatura soffice delle uve e fermentazione a temperatura controllata.

Tavola disegno 2

Caratteristiche del vino

Colore dorato con brillanti riflessi ambrati; bouquet intenso con note di albicocca e scorza di arancia; retrogusto con spiccata persistenza di miele d’acacia. Al palato, la freschezza risulta ben bilanciata con la dolcezza.

Gradazione alcolica

14% vol.

Temperatura di servizio consigliata

12/14°C

CONTIENE SOLFITI – PRODOTTO IN ITALIA – PRODOTTO DA CANTINA FRENTANA ROCCA SAN GIOVANNI – I – ITALIA

Terre Valse Cerasuolo d’Abruzzo DOC

Tavola disegno 1

Produzione e Vinificazione

Le uve a bacca rossa vengono vinificate con contatto del mosto con le bucce per circa 24 ore. Il mosto viene poi fatto fermentare ad una temperatura di 13° C, al fine di esaltare al massimo la finezza olfattiva. Segue un affinamento sulle fecce fini per rendere il vino più armonico e persistente al gusto.

Tavola disegno 2

Caratteristiche del vino

Il vino, di colore rosso ciliegia, presenta un profumo persistente di frutti del sottobosco, lampone, ribes rosso. Al gusto è piacevole, rotondo.

Tavola disegno 3

Abbinamenti suggeriti

Va servito alla temperatura di 12-14°C, accompagnando primi piatti delicati e minestre, consigliato con la pizza. Gradazione alcolica: 13% vol.

Gradazione alcolica

13% vol.

Temperatura di servizio consigliata

12/14°C

CONTIENE SOLFITI – PRODOTTO IN ITALIA – PRODOTTO DA CANTINA FRENTANA ROCCA SAN GIOVANNI – I – ITALIA

Terre Valse

Abruzzo Pecorino DOC

Terre Valse Abruzzo Pecorino DOC

Tavola disegno 1

Produzione e Vinificazione

Questo vino è l’espressione di un incontro tra generosità del terreno e l’esperienza dell’uomo, che uniti a corretti sistemi di allevamento e giusti tempi di raccolta, permettono di ottenere un vino raffinato ed elegante. L’attenta lavorazione delle uve con un successivo passaggio in botti di piccola capienza, per la fermentazione e la maturazione, consente di preservare e di esaltare tutti i profumi e le qualità del vino.

Tavola disegno 2

Caratteristiche del vino

Il vino si presenta di colore giallo intenso dai riflessi dorati. Al naso rivela sentori vanigliati e una piacevole nota di frutta e polpa gialla matura. Al gusto manifesta una morbidezza bilanciata ad una buona struttura, con un giusto apporto di acidità che rinfresca il palato. L’equilibrio tra sapore e profumo chiude lungo e persistente.

Tavola disegno 3

Abbinamenti suggeriti

Si accompagna con le migliori cucina di mare ma si abbina anche a carni bianche e formaggi di media stagionatura. Servire a temperatura di 12-14°C. Gradazione alcolica 13,5% vol.

Gradazione alcolica

13,5% vol.

Temperatura di servizio consigliata

12/14°C

CONTIENE SOLFITI – PRODOTTO IN ITALIA – PRODOTTO DA CANTINA FRENTANA ROCCA SAN GIOVANNI – I – ITALIA

Terre Valse

Trebbiano d'Abruzzo DOC

Terre Valse

Cerasuolo d'Abruzzo DOC

Terre Valse Trebbiano d’Abruzzo DOC

Tavola disegno 1

Produzione e Vinificazione

Nasce da uve dell’omonimo vitigno. Dopo la pigia-diraspatura e la pressatura soffice, sul mosto fiore viene eseguita una pulizia statica, seguita dalla fermentazione alcolica a temperatura controllata condotta da lieviti selezionati autoctoni. Viene poi affinato in serbatoi di acciaio inox per circa 5 mesi prima di essere messo in bottiglia.

Tavola disegno 2

Caratteristiche del vino

Dal colore giallo paglierino, si presenta all’olfatto delicato, con sentori di fiori bianchi e di frutta acerba.

Tavola disegno 3

Abbinamenti suggeriti

Si abbina con antipasti, primi e pietanze a base di pesce, zuppe e carni bianche. Da servire a temperatura 8-10°C. Raggiunge una gradazione alcolica di 12,5% vol.

Gradazione alcolica

12,5% vol.

Temperatura di servizio consigliata

8/10°C

CONTIENE SOLFITI – PRODOTTO IN ITALIA – PRODOTTO DA CANTINA FRENTANA ROCCA SAN GIOVANNI – I – ITALIA

Terre Valse

Abruzzo Passerina DOC

Terre Valse

Abruzzo Pecorino DOC

Terre Valse Abruzzo Passerina DOC

Tavola disegno 1

Produzione e Vinificazione

E’ un raro vitigno autoctono dell’area frentana in Abruzzo. Il Comune di Rocca San Giovanni in cui ha sede la cantina ne vanta la maggiore estensione. E’ piuttosto vigoroso. Matura nella seconda decade di settembre. Il grappolo è di media taglia, semi spargolo, l’acino è grosso, sferico, giallo ambrato se esposto al sole. La vinificazione: in bianco, senza macerazione, con pressatura soffice; fermentazione in acciaio, a temperatura controllata; affinamento in acciaio con sospensione periodica delle fecce fini.

Tavola disegno 2

Caratteristiche del vino

Colore paglierino scarico; profumi di fiori bianchi e agrumi, lievi note speziate; al gusto ha vibrante acidità e freschezza, note fruttate e finale lievemente amaro. E’ un vino di pronta beva.

Tavola disegno 3

Abbinamenti suggeriti

Temperatura di servizio 9-11 gradi; molto indicato come aperitivo e comevino di apertura di un pranzo; si sposa bene con piatti di piatti di pesce di sapore delicato (insalata di gamberetti, spaghetti con le vongole…)

Gradazione alcolica

12,5% vol.

Temperatura di servizio consigliata

9/11°C

CONTIENE SOLFITI – PRODOTTO IN ITALIA – PRODOTTO DA CANTINA FRENTANA ROCCA SAN GIOVANNI – I – ITALIA

Terre Valse

Montepulciano d'Abruzzo DOC

Terre Valse

Trebbiano d'Abruzzo DOC

Terre Valse Montepulciano d’Abruzzo DOC

Tavola disegno 1

Produzione e Vinificazione

Dalle uve, perfettamente mature e macerate a lungo con le bucce, si ottiene un vino che è messo a riposare in serbatoi di acciaio inox.
Montepulciano 100%. Dopo la pigiadiraspatura, fermentazione con le bucce per 7-10 giorni in base alle caratteristiche dell’annata. Fermentazione malolattica e affinamento in acciaio. Normalmente disponibile al consumo nell’estate successiva alla vendemmia.

Tavola disegno 2

Caratteristiche del vino

Colore rosso intenso con sfumatura viola in gioventù. Profumi di prugna, mela rossa estiva e violetta. Al palato evidenzia una buona struttura ed un corpo notevole, pur nella sua natura di vino giovane e fresco. Si consiglia di consumarlo nell’arco di due o tre anni. Servire a 16-17°C.

Tavola disegno 3

Abbinamenti suggeriti

E’ un vino tipicamente quotidiano che si presta all’abbinamento con molti piatti, dalle minestre di legumi alle paste, dalle carni rosse e bianche ai formaggi.

Gradazione alcolica

13,5% vol.

Temperatura di servizio consigliata

16/17°C

CONTIENE SOLFITI – PRODOTTO IN ITALIA – PRODOTTO DA CANTINA FRENTANA ROCCA SAN GIOVANNI – I – ITALIA

Terre Valse

Abruzzo Passerina DOC

Rosè Spumante Brut

Rosé

Spumante Brut

Frutto della nostra pluriennale esperienza, il Rosè Spumante Brut è il primo vino spumantizzato negli stabilimenti della Cantina Frentana: una nuova bottiglia che è pronta a stupirvi.

Tavola disegno 1

Produzione e Vinificazione

Ottenuto da uve locali a bacca rossa, raccolte lievemente in anticipo rispetto alla piena maturazione. La vinificazione con pressatura soffice e la fermentazione a temperatura controllata, preparano il vino alla successiva rifermentazione in autoclave con Metodo Martinotti.

Tavola disegno 2

Caratteristiche del vino

Il risultato è un vino dal colore rosè con riflessi brillanti, intenso e con un fine perlage. Al naso possiede note di frutta come ribes e fragola. Acido, fresco, sapido ed equilibrato.

Tavola disegno 3

Abbinamenti suggeriti

Questo spumante va servito alla temperatura di 8-10°C; indicato come aperitivo, per accompagnare pasti a base di pesce, ma anche piatti freschi ed estivi come insalate, formaggi, paste e risi freddi e a base di verdure. In pochi sanno che un abbinamento insolito ma perfetto è con la pizza.

Gradazione alcolica

11,5% vol.

Temperatura di servizio consigliata

8/10°C

CONTIENE SOLFITI – PRODOTTO IN ITALIA – PRODOTTO DA CANTINA FRENTANA ROCCA SAN GIOVANNI – I – ITALIA

Passerina

Spumante Brut

Passerina Spumante Brut

Passerina

Spumante Brut

Frutto della nostra pluriennale esperienza, la Passerina Spumante Brut è il primo vino spumantizzato negli stabilimenti della Cantina Frentana: una nuova bottiglia che è pronta a stupirvi.

Tavola disegno 1

Produzione e Vinificazione

Ottenuto da uve 100% Passerina, raccolte lievemente in anticipo rispetto alla piena maturazione. La vinificazione con pressatura soffice e la fermentazione a temperatura controllata, preparano il vino alla successiva rifermentazione in autoclave secondo il Metodo Martinotti.

Tavola disegno 2

Caratteristiche del vino

Colore giallo verdognolo con riflessi brillanti ed un fine perlage; al naso presenta sentori agrumati con delicate note floreali; al palato è piacevole, avvolgente e fresco, con una buona persistenza fruttata.

Tavola disegno 3

Abbinamenti suggeriti

La Passerina Spumante Brut va servita fredda, alla temperatura di 8-10°C ed è consigliabile consumarla nel suo primo anno di vita, per apprezzarne al meglio la freschezza e la fragranza; ottima come aperitivo, può essere abbinata a primi piatti delicati, a secondi di carni bianche e a verdure. Un vino piacevole in ogni momento della giornata, soprattutto nelle stagioni più calde.

Gradazione alcolica

11,5% vol.

Temperatura di servizio consigliata

8/10°C

CONTIENE SOLFITI – PRODOTTO IN ITALIA – PRODOTTO DA CANTINA FRENTANA ROCCA SAN GIOVANNI – I – ITALIA

Moscato

Spumante Dolce

Rosè

Spumante Brut

Moscato Spumante Dolce

Tavola disegno 1

Produzione e Vinificazione

Vinificazione in bianco con pressatura soffice, cui segue la fermentazione con lieviti selezionati. Affinamento e presa di spuma con metodo Charmat.

Tavola disegno 2

Caratteristiche del vino

Colore giallo paglierino; al naso rivela sentori di agrumi con un bouquet tipico e persistente. Il palato è bilanciato, la dolcezza ben supportata dall’acidità mentre il finale chiude aromatico. Il sottile perlage assicura persistenza e piacevolezza in bocca

Gradazione alcolica

6% vol.

Temperatura di servizio consigliata

6/7°C

CONTIENE SOLFITI – PRODOTTO IN ITALIA – PRODOTTO DA CANTINA FRENTANA ROCCA SAN GIOVANNI – I – ITALIA

Pecorino

Spumante Extra Dry

Passerina

Spumante Brut

Pecorino Spumante Extra Dry

Tavola disegno 1

Produzione e Vinificazione

Nasce da uve dell’omonimo vitigno. Dopo la pigia-diraspatura e la pressatura soffice, sul mosto fiore viene eseguita una pulizia statica, seguita dalla fermentazione alcolica a temperatura controllata condotta da lieviti selezionati autoctoni. La rifermentazione avviene in autoclave, come previsto dal Metodo Martinotti.
Viene poi affinato in serbatoi di acciaio inox per circa 5 mesi prima di essere messo in bottiglia.

Tavola disegno 2

Caratteristiche del vino

Dal colore giallo paglierino, si presenta all’olfatto delicato, con sentori di fiori bianchi e di frutta acerba.

Tavola disegno 3

Abbinamenti suggeriti

Si abbina con antipasti, primi e pietanze a base di pesce, zuppe e carni bianche.

Gradazione alcolica

12,5% vol.

Temperatura di servizio consigliata

8/10°C

CONTIENE SOLFITI – PRODOTTO IN ITALIA – PRODOTTO DA CANTINA FRENTANA ROCCA SAN GIOVANNI – I – ITALIA

Cococciola

Spumante Brut

Moscato

Spumante Dolce