Terre Valse Montepulciano d’Abruzzo DOC

Tavola disegno 1

Produzione e Vinificazione

Dalle uve, perfettamente mature e macerate a lungo con le bucce, si ottiene un vino che è messo a riposare in serbatoi di acciaio inox.
Montepulciano 100%. Dopo la pigiadiraspatura, fermentazione con le bucce per 7-10 giorni in base alle caratteristiche dell’annata. Fermentazione malolattica e affinamento in acciaio. Normalmente disponibile al consumo nell’estate successiva alla vendemmia.

Tavola disegno 2

Caratteristiche del vino

Colore rosso intenso con sfumatura viola in gioventù. Profumi di prugna, mela rossa estiva e violetta. Al palato evidenzia una buona struttura ed un corpo notevole, pur nella sua natura di vino giovane e fresco. Si consiglia di consumarlo nell’arco di due o tre anni. Servire a 16-17°C.

Tavola disegno 3

Abbinamenti suggeriti

E’ un vino tipicamente quotidiano che si presta all’abbinamento con molti piatti, dalle minestre di legumi alle paste, dalle carni rosse e bianche ai formaggi.

Gradazione alcolica

13,5% vol.

Temperatura di servizio consigliata

16/17°C

CONTIENE SOLFITI – PRODOTTO IN ITALIA – PRODOTTO DA CANTINA FRENTANA ROCCA SAN GIOVANNI – I – ITALIA

Terre Valse

Abruzzo Passerina DOC

Panarda Montepulciano d’Abruzzo DOC Riserva

Tavola disegno 1

Produzione e Vinificazione

Questo vino è frutto di un progetto che parte dal vigneto; nasce infatti dalle uve di vigneti selezionati nell’ambito del progetto “Vigneto Qualità” che la cantina Frentana attua da diversi anni. La vinificazione avviene con macerazione prolungata e con picchi di temperatura intorno ai 30 gradi, in modo da permettere una completa estrazione di colore, tannini e precursori aromatici. Al termine il vino viene sottoposto ad un affinamento in barrique di rovere pregiato, per un periodo di 18 mesi circa, durante il quale il vino si evolve verso la sua maturità.

Tavola disegno 2

Caratteristiche del vino

Dal colore rosso carico con riflessi violacei, all’olfatto presenta notevole complessità di profumi, tra i quali note speziate e balsamiche accompagnante da sentori di frutta rossa matura, confettura di more, ciliegia nera sotto spirito e violetta.

Tavola disegno 3

Abbinamenti suggeriti

Queste caratteristiche lo rendono compagno ideale di piatti consistenti quali carni rosse, agnello, cacciagione, formaggi stagionati ed anche vino da meditazione e dopo cena, con scaglie di cioccolato fondente. Si consiglia di decantare il vino prima di gustarlo, per favorirne l’ossigenazione, e di servirlo ad un temperatura di 16-18°C.

Gradazione alcolica

14% vol.

Temperatura di servizio consigliata

16/18°C

CONTIENE SOLFITI – PRODOTTO IN ITALIA – PRODOTTO DA CANTINA FRENTANA ROCCA SAN GIOVANNI – I – ITALIA

Rubesto

Montepulciano d'Abruzzo DOC Riserva

Donna Greta

Abruzzo Pecorino DOC

Rubesto Montepulciano d’Abruzzo DOC Riserva

Tavola disegno 1

Produzione e Vinificazione

Uva Montepulciano al 100%. Dopo la pigiadiraspatura, si avvia la fermentazione con le bucce per 7-12 giorni, in base alle caratteristiche dell’annata; segue anche una fermentazione malolattica e l’affinamento in acciaio; una parte del vino affina brevemente in botte grande prima del taglio finale.
Normalmente disponibile al consumo nell’estate successiva alla vendemmia.

Tavola disegno 2

Caratteristiche del vino

Vino dal colore rosso rubino intenso, con sfumatura viola in gioventù. Profumi di prugna, mela rossa estiva, ciliegia nera e violetta. Al palato evidenzia una buona struttura ed un corpo notevole, pur nella sua natura di vino giovane e fresco. Si consiglia di consumarlo nell’arco di due o tre anni.

Tavola disegno 3

Abbinamenti suggeriti

È un vino versatile che si presta all’abbinamento con molti piatti, dalle minestre di legumi alle paste, dalle carni rosse e bianche ai formaggi.

Gradazione alcolica

13,5% vol.

Temperatura di servizio consigliata

16/18°C

CONTIENE SOLFITI – PRODOTTO IN ITALIA – PRODOTTO DA CANTINA FRENTANA ROCCA SAN GIOVANNI – I – ITALIA

Panarda

Montepulciano d'Abruzzo DOC Riserva

Biologico Montepulciano d’Abruzzo DOC

Tavola disegno 1

Produzione e Vinificazione

Vitigno autoctono dell’Abruzzo, presenta il grappolo di grandezza e compattezza media, di forma piramidale o conica, quasi sempre alato; acino di grandezza media, sferico, dal colore a maturazione violaceo tendente al nero. Matura in epoca avanzata, prima e seconda decade di ottobre.
Coltivazione delle uve, preparazione e affinamento in cantina seguono strettamente i protocolli della produzione biologica.

Tavola disegno 2

Caratteristiche del vino

Il vino dal colore violaceo e intenso si caratterizza per i tannini fitti, morbidi e non molto aggressivi, con sentori di ciliegia e marasca con finale pieno e sostenuto da una notevole forza estrattiva e alcolica.

Tavola disegno 3

Abbinamenti suggeriti

Accompagna gustosi primi piatti, carni arrosto, salumi e formaggi a media-lunga stagionatura.

Gradazione alcolica

13% vol.

Temperatura di servizio consigliata

16/18°C

CONTIENE SOLFITI – PRODOTTO IN ITALIA – PRODOTTO DA CANTINA FRENTANA ROCCA SAN GIOVANNI – I – ITALIA

Biologico

Pecorino Terre di Chieti IGT

Torre Vinaria Montepulciano d’Abruzzo DOC

Tavola disegno 1

Produzione e Vinificazione

Macerazione per 6-7 gg a temperatura controllata (26-27) fermentazione malolattica a fine fermentazione.

Tavola disegno 2

Caratteristiche del vino

Colore rosso intenso con riflessi violacei; al naso rivela sentori di frutti rossi con sentore di viola e note speziate. Al palato risulta un tannino vellutato, rotondo ed intenso, con una buona persistenza.

Gradazione alcolica

13,5% vol.

Temperatura di servizio consigliata

16/17°C

CONTIENE SOLFITI – PRODOTTO IN ITALIA – PRODOTTO DA CANTINA FRENTANA ROCCA SAN GIOVANNI – I – ITALIA

Torre Vinaria

Abruzzo Pecorino DOC

1960 Montepulciano d’Abruzzo DOC Riserva

Tavola disegno 1

Produzione e Vinificazione

Pigiatura soffice delle uve, macerazione per 20-25 giorni in vasche di cemento e fermentazione a temperatura controllata.

Tavola disegno 2

Caratteristiche del vino

Colore rosso intenso, dai riflessi brillanti violacei; notevole profumo di frutti di bosco, spezie e cioccolato; al palato si presenta morbido e persistente con componente tannica ancora ben presente.

Gradazione alcolica

14% vol.

Temperatura di servizio consigliata

16/18°C

CONTIENE SOLFITI – PRODOTTO IN ITALIA – PRODOTTO DA CANTINA FRENTANA ROCCA SAN GIOVANNI – I – ITALIA

Costa del Mulino Montepulciano d’Abruzzo DOC

Tavola disegno 1

Produzione e Vinificazione

Uva Montepulciano al 100%. Dopo la pigiadiraspatura, si avvia la fermentazione con le bucce per 7-12 giorni, in base alle caratteristiche dell’annata; segue anche una fermentazione malolattica e l’affinamento in acciaio; una parte del vino affina brevemente in botte grande prima del taglio finale.
Normalmente disponibile al consumo nell’estate successiva alla vendemmia.

Tavola disegno 2

Caratteristiche del vino

Vino dal colore rosso intenso, con sfumatura viola in gioventù. Profumi di prugna, mela rossa estiva, ciliegia nera e violetta. Al palato evidenzia una buona struttura ed un corpo notevole, pur nella sua natura di vino giovane e fresco. Si consiglia di consumarlo nell’arco di due o tre anni.

Tavola disegno 3

Abbinamenti suggeriti

È un vino versatile che si presta all’abbinamento con molti piatti, dalle minestre di legumi alle paste, dalle carni rosse e bianche ai formaggi.

Gradazione alcolica

13,5% vol.

Temperatura di servizio consigliata

16/17°C

CONTIENE SOLFITI – PRODOTTO IN ITALIA – PRODOTTO DA CANTINA FRENTANA ROCCA SAN GIOVANNI – I – ITALIA

Costa del Mulino

Abruzzo Passerina DOC

Frentano Montepulciano d’Abruzzo DOC

Tavola disegno 1

Produzione e Vinificazione

La generosità del territorio unitamente alla nobiltà del vitigno montepulciano permette di ottenere questo vino rosso vinificato in acciaio inox.
Montepulciano 100%. Dopo la pigiadiraspatura, si avvia la fermentazione con le bucce per 7-10 giorni in base alle caratteristiche dell’annata. Fa fermentazione malolattica e affinamento in acciaio. Normalmente disponibile al consumo nell’estate successiva alla vendemmia.

Tavola disegno 2

Caratteristiche del vino

Vino dal colore rosso intenso, con sfumatura viola in gioventù. Al naso evidenzia profumi di prugna, mela rossa estiva e violetta. Al palato denota una buona struttura ed un corpo notevole, pur nella sua natura di vino giovane e fresco. Si consiglia di consumarlo nell’arco di due o tre anni.

Tavola disegno 3

Abbinamenti suggeriti

E’ un vino tipicamente quotidiano che si presta all’abbinamento con molti piatti, dalle minestre di legumi alle paste, dalle carni rosse e bianche ai formaggi.

Gradazione alcolica

13% vol.

Temperatura di servizio consigliata

16/17°C

CONTIENE SOLFITI – PRODOTTO IN ITALIA – PRODOTTO DA CANTINA FRENTANA ROCCA SAN GIOVANNI – I – ITALIA

Frentano

Trebbiano d'Abruzzo DOC